
.
UTILIZZO DEI LOCALI DELLA PARROCCHIA
sala adibita a compleanni e ricorrenze per i bambini.
All'interno dei locali nella parrocchia, vi è un grande salone Il complesso edificato è composto dalla chiesa con i relativi servizi, dal campanile e dal corpo edilizio delle opere parrocchiali e della canonica. L'aula liturgica è di forma quadrata, orientata secondo la diagonale e ospita comodamente 150 posti a sedere; il presbiterio è ampio e con arredi liturgici (altare, ambone, sede e crocefisso) realizzati dallo scultore altoatesino Filip Moroder Doss. Sulla sinistra alla base del campanile è stato posizionato il battistero e al suo fianco il confessionale. Particolare attenzione si è posta alla composizione architettonica, richiamando schemi numerici che fanno riferimento alla simbologia biblica: 4 colonne di sostegno del tetto come gli evangelisti, 12 finestre nelle facciate principali, come le dodici tribù d'Israele e gli apostoli, mentre sulle facciate secondarie le 10 finestre richiamano i comandamenti nella cappella 7 finestre come i doni dello Spirito Santo e i giorni del compimento della creazione, infine la forma ottagonale del battistero che richiama l'ottavo giorno ed è una forma costruttiva antichissima dei battisteri. Una attenzione particolare è stata dedicata alla scelta dei materiali di finitura, semplici ma di qualità, privilegiando la peculiarità locale. Da qui l'uso abbondante del materiale ceramico per sottolineare l'appartenenza anche formale ad una tradizione produttiva che è alla base delle nostre comunità civili.